IL WHITEPAPER DI BITCOIN
31 Ottobre 2008: un utente con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblica tramite la mailing list di metzdowd.com un documento, o whitepaper, dal titolo: “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”.
Una prima premessa va fatta sull’anno di pubblicazione del whitepaper: il 2008.
Il 2008 è stato segnato da una profonda crisi finanziaria causata dalla bolla finanziaria del mercato immobiliare statunitense.
La crisi esplosa nel 2008 però ha radici più profonde, già negli anni precedenti infatti gli istituti finanziari concedevano mutui subprime, cioè mutui concessi a cattivi pagatori.
Per non bastare, tutti questi mutui subprime furono nascosti all’interno di prodotti finanziari trattabili sulle borse internazionali. Per infiocchettare il tutto le agenzie di rating, vedi Moody’s e Standard & Poor’s, hanno dichiarato questi titoli come sicuri.
Una vera e propria arma di distruzione di massa (cit. Warren Buffet)
Nel 2006 iniziarono i primi problemi: le rate dei muti cominciarono ad aumentare e a molte persone fu pignorata la casa non potendo più pagare i mutui sottoscritti.
Il prezzo delle case iniziò così a diminuire e allo stesso tempo anche il prezzo dei prodotti finanziari correlati. I capitali persi dalle banche furono così ingenti da portarle al fallimento. La Lehman Brothers fu una di loro.
E’ molto probabile che Satoshi abbia intuito in anticipo cosa stava accadendo all’economia mondiale e per questo abbia sviluppato Bitcoin: un sistema di pagamento decentralizzato, incorruttibile e ad offerta limitata.
Per chi si avvicina a Bitcoin, questo documento tecnico può sembrare, ad una prima lettura, incomprensibile a causa dei molti tecnicismi al suo interno.
In questa sezione cercheremo di sezionare il documento di Satoshi così da fornirvi le basi necessarie a comprenderlo.
Buon divertimento

Whitepaper – Abstract

Whitepaper – Introduzione

Whitepaper – Transazioni

Whitepaper – Timestamp

Whitepaper – Proof-of-Work

Whitepaper – Network

Whitepaper – Incentivo

Whitepaper – Recupero spazio su disco

Whitepaper – Simplified Payment Verification

Whitepaper – Com’è strutturata una transazione Bitcoin
