Relai

Relai, il modo più facile per diventare un HODLer

Indice

Negli ultimi anni, ci sono stati numerosi episodi che dimostrano quanto sia pericoloso affidarsi esclusivamente agli exchange centralizzati per gestire i propri investimenti in criptovalute.

Gli exchange sono vulnerabili a rischi come l’hacking, il furto di dati personali, le frodi e la bancarotta, che possono comportare la perdita totale dei propri fondi.

L’ultimo periodo ha visto la caduta di molti colossi del settore cripto, come Celsius Network, Three Arrows Capital, Voyager, FTX e BlockFi, con perdite finanziarie enormi per gli investitori. Anche l’exchange italiano The Rock Trading ha avuto problemi recentemente.

Ecco quindi l’importanza di prendere in considerazione l’utilizzo di metodi alternativi per l’acquisto e la gestione dei propri Bitcoin.

Uno di questi metodi? Relai!

Cos’è Relai?

Relai è un’applicazione Bitcoin-only fondata in Svizzera nel 2019 da un idea di Julian Liniger e Adem Bilican, con l’obiettivo di rendere l’acquisto di Bitcoin facile e intuitivo anche per coloro che si avvicinano per la prima volta a questa tecnologia.

Relai è un’applicazione versatile che si adatta alle esigenze di tutti i profili di utenti: dai neofiti che considerano Bitcoin un semplice investimento, alle persone che non hanno familiarità con la tecnologia e alle esperte che desiderano mantenere il controllo dei loro Satoshi senza dover fornire i propri dati a exchange centralizzati. Con Relai, è possibile acquistare Bitcoin in modo semplice, veloce e sicuro, mantenendo sempre la piena proprietà dei propri Satoshi.

Relai ha sede in Svizzera, il paese del cioccolato, delle montagne ma soprattutto delle leggi che permettono di effettuare acquisti giornalieri di Bitcoin senza bisogno di eseguire la fastidiosa procedura KYC (Know-Your-Customer) per importi inferiori a 1000 CHF (circa 1000 euro per noi comuni mortali). Quindi, se si vuole acquistare Bitcoin senza rinunciare alla propria privacy, Relai è l’applicazione giusta!

E non preoccupatevi, non c’è niente contro il cioccolato o le montagne, anzi! 😉

Vi abbiamo incuriosito giusto? Ora non ci resta che addentrarci nell’app ed iniziare ad accumulare qualche di Satoshi.

Alcune nozioni base prima di iniziare

Per chi si avvicina a Bitcoin è necessario definire alcuni termini che incontreremo nel corso del tutorial:

  • KYC (Know Your Customer) – insieme di procedure che devono essere applicate per obbligo di legge da alcuni istituti, ed in particolar modo dagli exchange, per acquisire informazioni sull’identità degli utenti.
  • Private Key – La chiave privata dimostra la proprietà dei nostri fondi ed è utilizzata per creare le firme necessarie a spendere i nostri Bitcoin. Rivelare la chiave privata significa cedere il controllo dei Bitcoin garantiti da quella chiave, per questo motivo è consigliabile tenerla protetta e sottoporla a backup.
  • Public Key – La chiave pubblica viene calcolata a partire dalla chiave privata attraverso una moltiplicazione a curva ellittica. La funzione è una funzione irreversibile, il che significa che non è possibile recuperare dalla chiave pubblica la chiave privata. A differenza della chiave privata, la chiave pubblica deve essere rivelata e distribuita senza timori perchè ci permette di identificare dove ricevere i Bitcoin.
  • Wallet Custodial – quando i bitcoin sono detenuti da un ente terzo, ad esempio da un exchange. L’utente non sarà in possesso delle chiavi private e quindi non avrà pieno controllo dei bitcoin acquistati. Nel caso di fallimento di un exchange anche i Satoshi detenuti sulla piattaforma andranno, con ogni probabilità, persi.
  • Wallet Non-Custodial: l’utente possiede il pieno controllo dei bitcoin acquistati essendo l’unico a possedere la chiave privata del wallet. Questo comporta anche delle responsabilità: l’utente deve trovare un metodo sicuro per salvare e ricordarsi la chiave privata, perderla significherebbe dire addio per sempre ai propri Satoshi.
  • Mnemonic Code o Seed Phrase – insieme delle 12-24 parole che viene generato quando configuriamo per la prima volta un wallet Bitcoin. Le parole dovranno essere accuratamente salvate, custodite e non condivise con nessuno, nemmeno sotto tortura. Diffidate da chiunque vi chieda la vostra seed Phrase.

Il consiglio è di utilizzare sempre e solo wallet non-custodial con le dovute accortezze.

Bitcoin è libertà ma anche responsabilità.

Download dell’App

L’app Relai è disponibile sia su App Store che su Google Play. Qui di seguito trovate i link per scaricare e installare l’app su una delle due piattaforme:

App Store: https://apps.apple.com/app/id1513185997

Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.relai

Avvio dell’App

All’avvio dell’app, verrà presentata una breve introduzione che evidenzia i due principali vantaggi dell’utilizzo di Relai.

Il primo vantaggio è la possibilità di comprare i tuoi Satoshi senza alcuna registrazione. Questo significa che non è necessario fornire alcuna informazione personale per acquistare Bitcoin, il che semplifica notevolmente il processo di acquisto.

Il secondo vantaggio è l’utilizzo di un wallet non-custodial, che significa che i Bitcoin che acquisti sono veramente di tua proprietà. Ciò significa che hai il pieno controllo delle tue chiavi private e quindi dei Bitcoin acquistati.

Tariffe e codice d’invito

Soffermiamoci sulle tariffe applicate da Relai per l’acquisto dei Bitcoin.

Di base Relai applica una fee del 2,5% per ogni acquisto.

Quindi ad esempio se effettuiamo un acquisto di 20 Euro dovremmo pagare 0,5 euro di commissioni che saranno detratti dai 20 euro di acquisto.

E’ però possibile diminuire la fee iniziale attraverso questi piccoli passaggi:

  • Aggiunta di un codice d’invito: -0,5%
  • Attivazione di un piano di accumulo settimanale o mensile: -0,5%
  • Ordini di acquisto maggiori di 100 euro: -0,5%

Ecco che, applicando anche solo i primi due punti, la commissione si riduce allo 1,5%.

Quindi per 20 euro di acquisto si avranno 0,3 euro di commissione. Meno di un caffè alla macchinetta dell’ufficio 😉

Noi useremo il codice d’invito gentilmente concesso da Bitcoin Varese, ma ovviamente potrete usarne uno qualsiasi o anche il nostro se vi va di supportare il nostro lavoro: COINDIPITY

Una volta aggiunto il codice d’invito non ci resta che “INIZIARE”.

Configurazione del wallet

Nelle prossime due pagine selezionate la lingua e valuta preferita.

Digitate il PIN di accesso e riconfermatelo alla successiva schermata.

Leggete i termini e le condizioni del servizio e l’informativa sulla privacy, dopodiché premete lo switch in basso per abilitare il tasto “Continua”.

Un’attimo di attesa per la generazione del wallet Bitcoin.

Eccellente, benvenuti su Ralai.

Manca ancora un passo fondamentale prima di procedere a qualsiasi altra azione: il salvataggio della seed phrase.

Salvataggio della Seed Phrase

Dalla pagina principale premete in basso a destra su “Profilo” e successivamente su “Sicurezza”

Visto che ci siete, attivate il touch ID o il face ID se disponibile, così al prossimo riavvio dell’app non dovrete reinserire il PIN.

Una volta attivato premete su “La mia frase di recupero” così da iniziare la procedure di salvataggio del seed.

Non smetteremo mai di ricordarvelo: è importate salvare le 12 parole della frase di recupero perchè sarà la nostra unica via per riuscire, eventualmente, a ripristinare il wallet generato.

Leggete con attenzione i consigli dati da Relai e spuntateli per confermare l’avvenuta lettura. Premete poi “Ho letto e capito”.

Verranno così visualizzate le 12 parole della Seed Phrase

Trascrivetelo in un posto sicuro con attenzione, magari in più copie.

Una volta trascritte continuate con il salvataggio. L’app vi chiederà di reinserirle da zero così da verificare che siano effettivamente state salvate correttamente.

Una volta confermato il wallet sarà completamente nelle vostre mani.

Abbiatene cura 🙂

Come acquistare Bitcoin

Siamo giunti al momento tanto atteso: l’acquisto dei primi Satoshi.

Dalla pagina principale premete il pulsantone “Compra il tuo primo Bitcoin” per entrare nella pagina di selezione dell’importo di acquisto.

Nell’esempio abbiamo acquistato 20 euro di bitcoin. Digitate l’importo desiderato e poi premete “Avanti”. Come noterete, la commissione d’acquisto è del 2%.

Scegliete se sarà un acquisto singolo oppure un piano di accumulo settimanale o mensile.

Nel caso di un acquisto riccorrente le commissioni saranno ridotte di un’ulteriore 0,5%.

Nell’esempio abbiamo scelto una frequenza di acquisto settimanale.

Una volta deciso il quando passiamo al come effettuare il pagamento

Noi vi consigliamo l’acquisto tramite bonifico bancario in modo da non aggiungere ulteriori commissioni all’acquisto.

I tempi di attesa del bonifico dipendono solamente dal vostro circuito bancario.

Se usate ad esempio Revolut, l’acquisto avverrà praticamente in giornata.

Digitate l’IBAN da dove intendete inviare i fondi e confermate. Successivamente ci verrà fornito il riepilogo dell’ordine con le relative commissioni. Se tutto torna premete il tasto “Acquista Ora”.

Ci siamo quasi!

Relai ora ci fornisce i dati bancari da inserire per creare il bonifico nel vostro conto bancario.

Una volta compilato e confermato il bonifico non vi resta che premere “Fatto”.

P.S. Se vi interessa la procedura di bonifico ricorrente tramite Revolut, scriveteci pure e saremo felicissimi di guidarvi.

Chiudete e tornate alla pagina principale, dove troverete l’ordine creato in attesa di pagamento.

Una volta che il circuito bancario di Relai riceverà il bonifico, potrete premere il tasto “Dettagli” su “Il mio wallet” per aprire la schermata di dettaglio che riassume lo stato dell’acquisto.

Lo stato in “corso” significa che i bitcoin sono stati acquistati ma non ancora accreditati.

Premendo su “Bitcoin acquistati” avrete lo stato effettivo dell’acquisto. Non vi resta che attendere qualche ora per ricevere finalmente i vostri Satoshi

Finalmente ecco la notifica tanto attesa 🙂

I Satoshi acquistati sono stati accreditati sul vostro wallet 🙂

Entrate sull’App per avere la conferma finale!!

Ora possiamo restare comodi e rilassati in attesa del prossimo bonifico automatico 🙂

Semplice no?

Come vendere Bitcoin

Siamo spiacenti di deludere gli amanti del trading di Bitcoin, ma questa guida non coprirà la loro vendita. Non temete però, perché presto vi mostreremo come fare acquisti quotidiani con Bitcoin 🚀💰☕️

Come trasferire i Bitcoin in un wallet esterno

Se possedete un hardware wallet, vi consigliamo di trasferirvi i Satoshi che avete acquistato non appena riterrete opportuno farlo, ad esempio quando avrete accumulato una quantità sufficiente da giustificare una maggiore sicurezza nella loro custodia.

Apriate l’App e premte l’icona “Invia” sul riquadro “Il mio wallet”

Avrete due possibilità: scansionare il QR code relativo all’indirizzo di destinazione dei bitcoin oppure premere su “Aggiungi indirizzo manualmente” per digitarlo manualmente. Nell’esempio riportiamo la seconda via.

Una volta digitato l’indirizzo (meglio un copia-incolla per non sbagliare) premete su “Inserisci importo”.

Inserite la quantità da trasferire (nel nostro esempio il massimo) e poi premete “Avanti”. Ci verrà visualizzata un’anteprima della transazione compressiva delle commissione di rete.

Le commissioni di rete dipendono dal “traffico” della rete Bitcoin al momento del trasferimento e sono quindi variabili di volta in volta. Se l’indirizzo è corretto premiamo “Invia” ora per confermare.

I Satoshi saranno ora in viaggio verso il vostro hardware wallet.

Ritornando sul dettaglio del “il Mio wallet” e noterete che la transazione è in corso, in attesa di essere confermata dai miner.

Premendo Dettagli” si aprirà un link esterno che fornirà tutti i dettagli dalla transazione in corso

Non abbiate fretta, il trasferimento dipende molto dalla congestione della rete al momento della transazione.

L’app comunque vi darà conferma dell’invio dei Satoshi sul dettaglio del “il Mio Wallet”.

I bitcoin possono ora dormire sonni tranquilli sul vostro hardware wallet.

Conclusioni

Relai è così facile da usare che anche la nonna che ha difficoltà ad accendere il computer può entrare nell’universo di Bitcoin senza problemi!

Ottimo per chi vuole iniziare un piano di accumulo a lungo termine senza doversi occupare di nulla.

Il wallet non-custodial inoltre permette di avere il pieno controllo dei propri Satoshi osservando gli exchange centralizzati andare in fiamme.

Se avete bisogno di supporto vi segnalo il canale telagram completamente in italiano: Relai_it

Per qualsiasi dubbio non esitate a contattarci 🙂

Se vi va di supportarci questo è il nostro codice d’invito a Relai: REL143972

Condividi questo post

Altri articoli

Bitcoin in Venice

Bitcoin in Venice

Ciao sono Ivory, vivo a Venezia ed oggi vi voglio raccontare la mia storia da Bitcoiner! Il primo incontro non si scorda

Privacy

Whitepaper – Privacy

Argomento molto delicato nel decimo capitolo di approfondimento del whitepaper di Bitcoin: la Privacy. L’avvento di Bitcoin ha portato con se la

Se apprezzi il lavoro che facciamo puoi aiutarci a mantenere i contenuti sempre di più aggiornati donandoci qualche Satoshi

CONTATTACI

Compila il form per qualsiasi richiesta di assitenza.