Vi è mai successo che qualche parente o amico vi abbia chiesto di acquistare Bitcoin a loro conto perchè la tutta la procedura di iscrizione ad un Exchange e di esecuzione di un ordine a mercato era troppo complicata?
Oppure anche voi avete paura di iscrivervi ad un Exchange per il timore del KYC?
Stanchi di queste domande, Enrico Zelocchi e Alessandro Arnodo, hanno iniziato a pensare ad un modo per rendere facile la vita a chi si vuole avvicinare a questo mondo e a chi, pur essendo un navigato Bitcoiners, non vuole avere molto rotture.
Nasce così, dopo un anno di sviluppo, Bitkipi.
La missione principale del team di Bitkipi è di favorire l’adozione di Bitcoin fornendo la possibilità a tutti di far parte di questa tecnologia.
L’app Bitkipi
Come avrete intuito, Enrico e Alessandro, sono due italini che vivono in Svizzera. Convinti Bitcoiners hanno quindi pensato di sviluppare l’applicazione per il solo acquisto di Bitcoin.
L’app quindi vi permette di acquistare Bitcoin semplicemente attraverso un bonifico e senza di necessità di effetturare un KYC. Si avete letto proprio bene senza KYC. E perchè vi chiederete?
Pensiamoci, per cosa è famosa la Svizzera? La puntualità!!! Ok, ma non è questa la caratteristica che ci serve… riproviamo!
Il segreto bancario!!! Essendo Bitkipi con sede legale in Svizzera, può sfruttare le leggi svizzere, le quali permettono di non effettuare KYC per acquisti giornalieri minori di 1000 CHF (franchi svizzeri), attualmente, circa 960 euro. Più che sufficienti per noi comuni mortali 😉
L’app è disponibile sia per dispositivi Apple che per Android.
Vi abbiamo incuriosito? Se si, vediamo step-by-step come acquistare i primi Satoshi tramite Bitkipi.
Installazione e configurazione
Installiamo Bitkipi tramite l’Apple Store o Google play. Una volta terminata l’installazione apriamola 🙂
Bitkipi ci da il benvenuto elencandoci le sue principali caratteristiche:
- Facilità e velocità: non serve fare KYC o imparare a fare un ordine di mercato
- Chiavi private: il wallet è tipo non-custodial, siamo noi i possessori delle nostre chiavi private e dei nostri Bitcoin
- Acquisto automatico: impostiamo un acquisto ricorrente e rilassiamoci, ad accrescere i nostri Satoshi ci pensa Bitkipi

Proseguiamo? premiamo il pulsante Start.
Inseriamo ora il codice di sblocco per la protezione dell’app.
E’ possibile successivamente abilitare il Face ID.

Appena entrati, Bitkipi, ci suggerisce subito di premere il tasto + per creare il nostro wallet Bitcoin. Premialo con convinzione 😉

Abbiamo ora la possibilità di creare un wallet Bitcoin da zero oppure, se già ne possediamo uno, di importarne uno esistente. Quest’ultima operazione è consigliata per gli utenti più esperti.
Quello che vi suggeriamo è di creare un wallet completamente da zero e, una volta raggiunta una certa quantità di satoshi, di spostarli nel vostro hardware wallet. Premiamo quindi il tasto Crea un nuovo portafoglio.

Prima di premere Continua, vi suggeriamo di leggere attentamente i consigli che Bitkipi vi elenca. Stiamo per creare un wallet non-custodial ed è per questo importante prendere tutte le precauzioni necessarie per salvare e archiviare in un luogo sicuro la Seed Phrase. Quando siete pronti procediamo 🙂

Diamo un nome al nostro nuovo portafoglio e premiamo Continua

Nella successiva schermata ci vengono visualizzate le 12 parole che compongono la Seed Phrase. Ovviamente, noi non ve la mostriamo…altrimenti che consiglieri saremo? 😉
Scriviamo nel posto più sicuro che conosciamo la Seed Phrase e una volta fatto spostiamo lo switch in basso su Ho Salvato le Parole e premiamo il tasto Continua.

Per essere sciuri di aver svolto il passo precedente nel modo corretto, l’app ci chiede di inserire le 12 parole nell’ordine corretto. Se abbiamo fatto tutto correttamente il tasto Continua si abiliterà e potremo completare la procedura.

Facoltativamente, dalla Dashboard, possiamo registrarci inserendo la nostra email. In questo modo riceveremo delle notifiche via mail al completamento dei nostri ordini d’acquisto. Per registrarci premiamo il tasto Accedi

Inseriamo la nostra email e premiamo il tasto Accedi.

A questo punto ci arriverà nella nostra casella di posta une e-mail con li link per confermare il nostro accesso.
Per la configurazione di Bitkipi non serve altro, semplice no? 😉
Ora passiamo alla parte che ci interessa di più, l’acquisto di Bitcoin 🙂
Acquisto di Bitcoin
Dalla dashboard premiamo il pulsantone Compra Bitcoin.
Nell’esempio che riportiamo procediamo ad un acquisto singolo.
Digitiamo quindi la quantià di Bitcoin che vogliamo acquistare e procediamo con Continua. Nel nostro esempio abbiamo scelto di convertire 50 euro di valuta in fiat in preziosi Satoshi.

Se volessimo invece procedere ad un acquisto ricorrente, la procedura da eseguire è la stessa che vedremo per l’acquisto singolo. Basterà solo selezionare ricorrente senza in questo casa aggiungere un importo.

Proseguiamo con l’acquisto singolo inserendo l’IBAN del nostro conto o di quello con cui vogliamo effettuare l’acquisto (non rubate quello dei genitori 😉 ) e continuiamo.

Selezioniamo il portafoglio creato precedentemente e continuiamo.

Creiamo l’ordine, verificando prima che i dati inseriti siano corretti. Come vediamo la procedura di acquisto prevede una commissione dell’ 1,5% che verrà scalata dal deposito. Significa quindi che per un acquisto di 50 euro, 0,75 euro saranno di commissione e acquisteremo così 49,25 euro di Bitcoin.

A questo punto ci vengono indicati i dettagli di pagamento da inserire nel nostro bonifico. Fatte molta attenzione ad inserire correttamente nella causale il codice alfanumerico indicato. Una volta effettuato il bonifico premiamo Fatto.

Bene, possiamo rilassarci ed attendere l’arrivo dei nostri Satoshi.

Dopo un paio di giorni dal bonifico, Bitkipi ci invierà l’attesa notifica

Dalla dashbord clicchiamo su Pagamento Ricevuto

L’app ci fornisce i dettagli della transazione:
- Bitcoin acquistati
- Prezzo di acquisto
- Data di esecuzione ordine
e ci avvisa che presto i nostri satoshi saranno inviati sul nostro wallet.

Attendiamo un pochino e presto ci arriverà la notifica finale

Ora finalmente abbiamo riempito il nostro wallet 🙂

Quando avrete accumulato un bel po’ di satoshi, vi consigliamo di trasferirli nel vostro hardware wallet. La procedura è molto semplice: entriamo nel wallet creato su Bitkipi e premiamo Invia

inseriamo la quantità dei fondi da inviare e l’indirizzo pubblico del wallet esterno, infine premiamo Continua.

Ora i nostri Bitcoin son al sicuro 🙂
Conclusioni
Non possiamo che consigliare l’utilizzo di quest’app, soprattutto se siete dei novelli bitcoiners.
Grazie alla possibilità di effettuare degli acquisti ricorrenti potete agevolmente pianificare un piano di accumulo su Bitcoin.
La possibilità di effettuare un KYC lite vi toglie dai piedi tutta la burocrazia degli exchange centralizzati.
Se qualche vostro parente vi chiede aiuto per acquistare Bitcoin ora avete la risposta pronta:
Bitkipi + guida di Coindipity 😉
Semplice no?