BITCOIN GLOSSARIO

A

Airdrop

Distribuzione gratuita di token o criptovalute con lo scopo di avvicinare l’utenza a qualche specifico progetto.

All-Time-High (ATH)

Il punto più alto, in prezzo e in capitalizzazione, che una criptovaluta ha raggiunto nella sua storia.

All-Time-Low (ATL)

Il punto più basso, in prezzo e in capitalizzazione, che una criptovaluta ha raggiunto nella sua storia.

Altcoin

Tutte le altre criptovalute ad eccezione del Bitcoin. Ethereum è la regina delle altcoin. Attualmente esistono più di 12000 altcoin.

Annual Percentage Rate (APR)

Percentuale di interesse annuo ricevuto su un investimento. L’ APR considera solo il deposito effettuato e non le rewards ricevute. Il sito www.aprtoapy.com spiega con in maniera chiara la differenza tra APR e APY.

Annual Percentage Yield (APY)

Percentuale di interesse annuo composto ricevuto su un investimento. L’ APY considera l’interesse calcolato sul deposito effettuato più le rewards ricevute. Il sito www.aprtoapy.com spiega con in maniera chiara la differenza tra APR e APY.

B

Bear market

Si parla di bear market quando il mercato è in fase ribassista.

BIP

Bitcoin Improvement Proposals. Una serie di proposte che i membri della comunità Bitcoin hanno presentato per migliorare bitcoin. Ad esempio, BIP-21 è una proposta per migliorare lo schema URI (Uniform Resource Identifier) ​Bitcoin.

Bull market

Si parla di bull market quando il mercato è fase rialzista.

C

Coin

Le coin sono crypto che hanno la propria blockchain di riferimento e di conseguenza possono essere utilizzati solo sulla stessa.

CeFi

Finanza Centralizzata, sono dei servizi finanziari offerte da piattaforme centralizzate, quindi da aziende. Gli utenti, depositando le crypto in queste piattaforme ricevono in cambio degli interessi.

D

DeFi

Decentralized Finance: è un sistema finanziaro che non si basa sul sistema centralizzato che conosciamo, formato da broker o banche, ma bensì utilizza smart contract sulla blockchain. Come per i sistemi tradizionali, le piattaforme DeFi permettono di guadagnare interessi sui depositi, prestare o prendere in prestito cryptovalute, il tutto senza intermediari ma basato su smart contract.

E

F

Firma digitale

Una firma digitale è uno schema matematico per verificare l’autenticità di messaggi o documenti digitali. Una firma digitale valida dà al destinatario motivo di ritenere che il messaggio sia stato creato da un mittente noto, che il mittente non possa negare di aver inviato il messaggio e che il messaggio non sia stato alterato durante il transito.

Fork

Aggiornamento del software della blockchain. Puo’ essere di due tipi: Soft Fork o Hard Fork. Nel primo caso l’aggiornamento è compatibile con la blockchain esistente. Nel secondo caso invece, l’aggiornamento e tale da renderlo incompatibile con la precedente blockchain, il cambiamento è inoltre irreversibile.

FUD

Acronimo di Fear, Uncertainty and Doubt, letteralmente tradotta in Paura, Incertezza e Dubbio. Si usa normalmente per indicare la diffusione di notizie negative che scoraggiano le persone ad investire e incentivando invece la vendita dei propri asset.

Funzione Hash

Una funzione hash crittografica è un algoritmo matematico che mappa dati di dimensioni arbitrarie su una stringa di bit di dimensione fissa (un hash) ed è progettata per essere una funzione unidirezionale, ovvero una funzione che non è possibile invertire.

G

Genesis block

E’ il primo blocco di una blockchain. Per Bitcoin il primo blocco risale al 3 gennaio 2009 alle ore 19:15.

H

Hash Rate

E’ l’unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin. Per avere un ordine di grandezza: un hash rate di 10 Th/s, indica che il network è in grado di realizzare un trilione di calcoli al secondo. Maggiore è l’hash rate maggiore è la sicurezza e la resistenza della rete agli attacchi.

Hodl

E’ una parola molto usata nell’ambiente crypto. Significa comprare e mantenere nel proprio portafoglio le cryptovalute acquistate. La parola nasce da un errore di battitura di un utente di Bitcointalk dove al posto del termine inglese “I’m holding” scrisse “I’m hodling” per comunicare alla comunità di Bitcoin che non avrebbe veduto i suoi Bitcoin anche con forti oscillazioni di mercato. Correva l’anno 2013…aveva forse ragione di fare Hold?

I

ICO

Abbreviazione di Initial Coin Offering. In pratica, permette di finanziare i progetti attraverso la vendita di token non ancora esistenti. Questa tipologia di lancio dei token è andata in disuso negli ultimi anni. Per fortuna! 

J

K

L

M

Market Cap

La capitalizzazione di mercato di un progetto è il valore del singolo token per il numero di token circolanti. Ad esempio, osservando Bitcoin dalla pagina di CoinGecko si ha che la capitalizzazione di mercato è: Cap. di mercato = Prezzo * Offerta in circolazione

Metaverso

Il Metaverso può essere visto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite Internet, dove si è rappresentati da un proprio avatar in tre dimensioni.

N

Nodo

Un computer che partecipa a una rete. Ad esempio, un nodo Bitcoin è un computer che partecipa alla rete Bitcoin. 

O

P

Proof-of-Stake

Proof-of-Stake (PoS) è un metodo con cui una rete blockchain di criptovalute mira a ottenere un consenso distribuito. La Proof-of-Stake chiede agli utenti di dimostrare la proprietà di una certa quantità di valuta. Possiamo tradurla letteralmente come prova di partecipazione.

Proof-of-Work

Un pezzo di dati che richiede un calcolo significativo per essere trovato. In Bitcoin, i miner devono trovare una soluzione numerica all’algoritmo SHA256 che soddisfi un obiettivo a livello di rete, il target di difficoltà.

Q

R

Rekt

Identifica una grossa perdita economica difficile da risanare. Può succedere, ad esempio, quando si investe tutto o parecchio su una altcoin ma il progetto fallisce miseramente in breve tempo.

Rugpull

Metodo per frodate gli investitori. I truffatori prima attirano gli investitori tessendo le lodi della nuova altcoin create e, una volta raccolto i fondi, spariscono all’improvviso con il malloppo 

S

T

Token

I token sono crypto che non nascono con un propria blockchain ma si appoggiano ad una blockchain esistente (esempio tuttu i token ERC-20 di Ethereum)

U

V

W

Whitepaper

Documento tecnico e scentifico per spiegare agli utenti il funzionamento di un particolare progetto crypto. E’ il primo documento da studiare per comprendere la bontà di un progetto prima di investirci.

X

Y

Z